Classe di laurea L-12 - Anno Accademico 2021-2022
Classe L-12 - Mediazione Linguistica
Classe di laurea | L-12 Scienze della Mediazione Linguistica |
Durata | 3 anni |
Crediti formativi universitari | 180 CFU |
Ammissioni | numero chiuso, 25 studenti per anno |
Lingue impartite | tre, di cui due di base ed una a scelta |
Requisiti di accesso | diploma di istruzione secondaria superiore |
Frequenza | non obbligatoria |
Modalità didattica | Blended: le lezioni possono svolgersi sia in presenza sia in remoto tramite l'app di videoconferenza Microsoft Teams |
Il Corso di Laurea Triennale in Mediazione Linguistica, equipollente a tutti gli effetti al diploma di laurea conseguito nelle Università al termine dei corsi afferenti alla classe 3 delle lauree universitarie in “Scienze della mediazione linguistica” di cui al decreto ministeriale 4 agosto 2000, sostituito dalla classe L-12 di cui al decreto ministeriale 16 marzo 2007 e con validità in 48 Nazioni, offre una formazione innovativa che coniuga le conoscenze linguistiche con quelle informatiche, aziendali, economiche e giuridiche, assicurando una preparazione efficace per lavorare in un contesto storico e sociale di crescente multiculturalità.
Il Corso di Laurea Triennale in Mediazione Linguistica ha durata triennale, per un numero complessivo di 180 CFU (Crediti Formativi Universitari).
Per ottenere le informazioni su come iscriverti, procedura di immatricolazione, tasse e contributi accademici e visualizzare il calendario accademico 2021-2022 consulta la nota informativa cliccando qui:
Il Corso di Mediazione Linguistica si avvale degli strumenti di didattica online offerti dalla piattaforma Office365, offerta gratuitamente a tutti gli studenti dell’Ateneo. Attraverso l’applicazione Teams Office365 permette lo svolgimento della didattica in forma blended, ovvero lo svolgimento delle lezioni contemporaneamente sia in presenza sia in remoto.
Office365 integra inoltre tutti i tools del pacchetto Office (Word, Excel, Powerpoint) e offre numerosi servizi quali un account di posta elettronica Outlook d’Ateneo, il servizio Sharepoint di condivisione e storage di file in cloud e l’applicativo Forms per lo svolgimento degli esami in modalità digitale.
Il piano di studi del Corso triennale in Scienze della Mediazione Linguistica (classe di laurea L-12) prevede 19 esami: 7 esami il 1° anno, 7 esami il 2° anno, 5 esami il 3° anno. Il piano di studi comprende insegnamenti annuali e insegnamenti semestrali che si traducono in corsi di diversa durata (unità didattiche) e con una diversa attribuzione dei crediti formativi universitari.
Ogni anno accademico la Scuola determina su base annuale e semestrale l’articolazione dei singoli corsi e quali insegnamenti attivare nell’ambito delle discipline affini e integrative e delle attività formative a scelta dello studente.
Il Corso prevede gli indirizzi Lingue per le Relazioni Internazionali e Lingue per il Business Management.
ANNO ACCADEMICO 2021-2022
Disciplina | SSD | CFU | Durata |
---|---|---|---|
Linguistica italiana | L-FIL-LET/12 | 6 | annuale |
Inglese I | L-LIN/12 | 12 | annuale |
Letteratura Inglese | L-LIN/10 | 6 | annuale |
Spagnolo I | L-LIN/07 | 12 | annuale |
Storia delle istituzioni politiche | SPS/03 | 6 | annuale |
Economia Politica | SECS-P/01 | 6 | annuale |
Un insegnamento a scelta fra i seguenti due: | |||
Diritto dell'Unione Europea | IUS/14 | 6 | semestrale |
Politica Economica | SECS-P/02 | 6 | semestrale |
Disciplina | SSD | CFU | Durata |
---|---|---|---|
Sociologia dei processi culturali e comunicativi | SPS/08 | 9 | annuale |
Inglese II | L-LIN/12 | 12 | annuale |
Spagnolo II | L-LIN/07 | 12 | annuale |
Discipline demoetnoantropologiche | M-DEA/01 | 6 | semestrale |
Diritto internazionale | IUS/13 | 6 | annuale |
Laboratori | 6 | ||
Insegnamenti a scelta: | |||
Diritto internazionale Organizzazione aziendale | IUS/13 SECS-P/10 | 6 | semestrale |
Storia delle relazioni e delle istituzioni internazionali | SECS-P/08 | 6 | semestrale |
Disciplina | SSD | CFU | Durata |
---|---|---|---|
Inglese III | L-LIN/12 | 12 | annuale |
Spagnolo III | L-LIN/07 | 12 | annuale |
Letteratura spagnola | L-LIN/05 | 6 | annuale |
Francese | L-LIN/04 | 6 | semestrale |
Informatica generale | INF/01 | 3 | semestrale |
Seminari e orientamento | — | 6 | |
Tirocinio | — | 6 | |
Prova finale (discussione tesi) | — | 9 |
Gli studenti del Corso Triennale in Scienze della Mediazione Linguistica al termine del percorso accademico devono:
Oggi la società ha bisogno di Mediatori Linguistici che, oltre a padroneggiare le lingue straniere, conoscano il funzionamento del mercato del lavoro e il contesto culturale e socio-economico in cui maturano le opportunità occupazionali.
Il Corso forma un Mediatore Linguistico con conoscenze multidisciplinari che gli consentono di ricoprire un ruolo di rilievo tra le professioni di servizio più richieste dal mercato del lavoro e di accedere a ruoli dirigenziali nella Pubblica Amministrazione. Il Mediatore Linguistico trova impiego come:
Oltre alle tradizionali possibilità d’impiego riservate ai Mediatori Linguistici, il percorso di studi dell’Istituto permette ulteriori e nuovi sbocchi professionali nei seguenti ambiti: