Laurea Triennale in Mediazione Linguistica

Imprese e Made in Italy

  • Home
  • Didactics
  • Laurea Triennale in Mediazione Linguistica – Imprese e Made in Italy

Il Corso

Classe L-12 - Mediazione Linguistica

Classe di laureaL-12 Scienze della Mediazione Linguistica
Durata3 anni
Crediti formativi universitari 180 CFU
Ammissioninumero chiuso, 25 studenti per anno
Lingue impartitetre, di cui due di base ed una a scelta
Requisiti di accessodiploma di istruzione secondaria superiore
Frequenzanon obbligatoria
Modalità didatticaBlended: le lezioni possono svolgersi sia in presenza sia in remoto tramite l'app di videoconferenza Microsoft Teams

Il Corso di Laurea Triennale in Mediazione Linguistica, equipollente a tutti gli effetti al diploma di laurea conseguito nelle Università al termine dei corsi afferenti alla classe 3 delle lauree universitarie in “Scienze della mediazione linguistica” di cui al decreto ministeriale 4 agosto 2000, sostituito dalla classe L-12 di cui al decreto ministeriale 16 marzo 2007 e con validità in 48 Nazioni, offre una formazione innovativa che coniuga le conoscenze linguistiche con quelle informatiche, aziendali, economiche e giuridiche, assicurando una preparazione efficace per lavorare in un contesto storico e sociale di crescente multiculturalità.

Il Corso di Laurea Triennale in Mediazione Linguistica ha durata triennale, per un numero complessivo di 180 CFU (Crediti Formativi Universitari).


Office 365 e Didattica Digitale

Il Corso di Mediazione Linguistica si avvale degli strumenti di didattica online offerti dalla piattaforma Office365, offerta gratuitamente a tutti gli studenti dell’Ateneo. Attraverso l’applicazione Teams Office365 permette lo svolgimento della didattica in forma blended, ovvero lo svolgimento delle lezioni contemporaneamente sia in presenza sia in remoto.

Office365 integra inoltre tutti i tools del pacchetto Office (Word, Excel, Powerpoint) e offre numerosi servizi quali un account di posta elettronica Outlook d’Ateneo, il servizio Sharepoint di condivisione e storage di file in cloud e l’applicativo Forms per lo svolgimento degli esami in modalità digitale.


Piano di Studi

Il piano di studi del Corso triennale in Scienze della Mediazione Linguistica (classe di laurea L-12) prevede 18 esami: 7 esami il 1° anno, 7 esami il 2° anno, 4 esami il 3° anno. Il piano di studi comprende insegnamenti annuali e insegnamenti semestrali che si traducono in corsi di diversa durata (unità didattiche) e con una diversa attribuzione dei crediti formativi universitari.

Ogni anno accademico la Scuola determina su base annuale e semestrale l’articolazione dei singoli corsi e quali insegnamenti attivare nell’ambito delle discipline affini e integrative e delle attività formative a scelta dello studente.

 

Insegnamenti - I anno

DisciplinaSSDCFUDurata
Inglese I (Linguistica Inglese I, Mediazione Scritta dall'Inglese I, Mediazione Scritta verso l'Inglese I, Mediazione Orale Inglese I)ANGL-01/C12annuale
Spagnolo I (Linguistica Spagnola I, Mediazione Scritta dallo Spagnolo I, Mediazione Scritta verso lo Spagnolo I, Mediazione Orale Spagnolo I)SPAN-01/C12annuale
Linguistica italianaLIFI-01/A6annuale
Letteratura IngleseANGL-01/A6semestrale
Informatica IINFO-01/A6semestrale
Discipline DemoetnoantropologicheSDEA-01/A6semestrale
Letteratura SpagnolaSPAN-01/A6semestrale
Laboratorio di mediazione6semestrale

Insegnamenti - II anno

DisciplinaSSDCFUDurata
Inglese II (Linguistica Inglese II, Mediazione Scritta dall'Inglese II, Mediazione Scritta verso l'Inglese II, Mediazione Orale Inglese II)ANGL-01/C12annuale
Spagnolo II (Linguistica Spagnola II, Mediazione Scritta dallo Spagnolo II, Mediazione Scritta verso lo Spagnolo II, Mediazione Orale Spagnolo II)SPAN-01/C12annuale
Sociologia dei processi culturali e comunicativiGSPS-06/A6annuale
A scelta tra:
Diritto e tutela del Made in Italy
Diritto dell'Unione Europea

GIUR-01/A
GIUR-10/A

6

semestrale
A scelta tra:
Marketing del Made in Italy
Storia delle Istituzioni Politiche

ECON-07/A
GSPS-03/B

6

annuale
A scelta tra:
Economia e tecnica degli scambi internazionali
Storia delle Relazione e delle Istituzioni internazionali

ECON-01/A
GSPS-04/B

6

annuale
Lingua Francese o attività formative a scelta dello studenteFRAN-01/B
-
6annuale
Laboratorio di Mediazione6annuale

Insegnamenti - III anno

DisciplinaSSDCFUDurata
Inglese III (Linguistica Inglese III, Mediazione Scritta dall'Inglese III, Mediazione Scritta verso l'Inglese III, Mediazione Orale Inglese III)ANGL-01/C15annuale
Spagnolo III (Linguistica Spagnola III, Mediazione Scritta dallo Spagnolo III, Mediazione Scritta verso lo Spagnolo III, Mediazione Orale Spagnolo III)SPAN-01/C15annuale
A scelta tra:
Storia e Cultura del Made in Italy
Diritto Internazionale

HIST-03/A
GIUR-09/A
6annuale
Lingua Francese o attività formative a scelta dello studenteFRAN-01/B
-
6annuale
Informatica IIINFO-01/A3semestrale
Tirocinio6
Prova finale (discussione tesi)9

Obiettivi formativi

Gli studenti del Corso Triennale in Scienze della Mediazione Linguistica al termine del percorso accademico devono:

  • possedere una solida base culturale e linguistica in almeno due lingue, oltre l’italiano, e nelle relative culture;
  • possedere sicure competenze linguistico-tecniche orali e scritte sorrette da adeguato inquadramento metalinguistico;
  • possedere specifiche conoscenze relative alla struttura delle lingue naturali e una adeguata formazione di base nei metodi di analisi linguistica;
  • possedere nozioni di base in campo economico o giuridico o storico-politico o geografico-antropologico o letterario;
  • essere in grado di utilizzare gli strumenti per la comunicazione e la gestione dell’informazione;
  • possedere adeguate conoscenze delle problematiche di specifici ambiti di lavoro (istituzioni pubbliche, imprese produttive, culturali, turistiche, ambientali, ecc.) in relazione alla vocazione del territorio e alle sue possibili evoluzioni, con riferimento anche alle dinamiche interetniche e interculturali.

Sbocchi professionali

Un mediatore linguistico si inserisce in tutti i contesti nei quali si intrattengono rapporti internazionali, a livello interpersonale e di impresa:  

  • internazionalizzazione di impresa,  
  • rapporti import/export,  
  • collaborazione nelle filiali all’estero di imprese italiane e/o di filiali straniere in territorio nazionale,  
  • servizi ai cittadini,  
  • attività turistiche e ricettive, 
  • organizzazione di eventi 
Le competenze comunicative gli permettono di svolgere ruoli quali:
  • traduttore editoriale – interprete 
  • addetto ufficio stampa e relazioni pubbliche 
  • consulente di agenzie giornalistiche 
  • ricercatore documentale 
  • perito linguistico per enti pubblici 
  • assistente alla comunicazione 
  • relazioni pubbliche e media relation 
  • progettazione e organizzazione di eventi

Gli studenti che scelgono il Corso di Laurea in Scienze della Mediazione Linguistica ad indirizzo Relazioni Internazionali diventano esperti linguistici capaci di contribuire all’internazionalizzazione delle imprese italiane.

Questo indirizzo forma mediatori che uniscono elevate abilità linguistiche, utili per competere a livello internazionale, a conoscenze circa l’organizzazione e la cultura aziendale, gli aspetti giuridici ed economici correlati alla tutela, alla comunicazione e alla promozione del Made in Italy.

Con questi strumenti, il laureato potrà inserirsi in aziende, organizzazioni, società di consulenza e istituzioni orientate all’internazionalizzazione, contribuendo all’innovazione degli assetti, alla gestione della comunicazione e delle relazioni con l’estero e alla promozione dell’impresa fuori dai confini nazionali. 


Tutti i diritti riservati a Istituto Universitario Salvo D'Acquisto - ETS © | Privacy policies
Ente del terzo settore riconosciuto con Decreto Dirigenziale - Area Politiche per i bambini, le famiglie, minori e giovani, sostegno alle situazioni di fragilità sociale
ATTO DD 371/A2202A/2023 del 22/09/2023