Polo Universitario Metis

 

La FONDAZIONE POLO UNIVERSITARIO METIS nasce dalla collaborazione di istituti universitari, centri di ricerca, imprese e mondo della certificazione, attraverso il minimo comune denominatore dell’innovazione e della ricerca.

Mission

La mission della Fondazione è facilitare l’incontro e lo scambio tra la dimensione accademica e quella lavorativa per la crescita individuale e collettiva – formando le risorse più adeguate alle imprese e permettendo un accesso qualificato e concreto al mondo del lavoro – attraverso l’attività didattica, la ricerca e sviluppo, l’innovazione tecnologica e la progettazione nazionale ed internazionale.

Percorsi didattici

OFFERTA DIDATTICA a.a 22/23

Al cuore dell’identità dalla Fondazione “Polo Universitario Metis” ricoprono un ruolo di massima rilevanza l’organizzazione e lo sviluppo di attività didattiche universitarie e post-universitarie, consistenti in percorsi di laurea triennale e magistrale, corsi di perfezionamento e corsi di alta formazione. Un sigillo distintivo potenziato dalla possibilità di creare sinergie tra le diverse anime che compongono la nostra realtà e di dare vita a iniziative didattiche, di ricerca e di trasferimento tecnologico sviluppate in modo condiviso, che rendono la Fondazione un unicum nel panorama del mondo accademico e della ricerca innovativa in Italia, e non solo.
Tra i soci fondatori della nostra Istituzione rientrano infatti l’Istituto ad Ordinamento Universitario “Scuola Superiore Carolina Albasio” di Castellanza (VA) e l’Istituto ad Ordinamento Universitario “Scuola Europea Salvo D’Acquisto” di Borgomanero (NO). Si tratta di due Scuole Superiori per Mediatori Linguistici (SSML), autorizzate a istituire e attivare corsi di studi superiori di primo ciclo di durata triennale e a rilasciare i relativi titoli – equipollenti a tutti gli effetti ai diplomi di laurea di primo ciclo di durata triennale – conseguiti nelle Università al termine dei corsi afferenti appunto alle lauree della classe L-12 «Mediazione linguistica». In assoluta consonanza con la mission della Fondazione, l’offerta di una formazione estremamente innovativa coniuga le conoscenze linguistiche con quelle informatiche, aziendali, economiche e giuridiche, assicurando una preparazione efficace per lavorare in un contesto storico e sociale di crescente multiculturalità.
La “Scuola Superiore Carolina Albasio” e la “Scuola Europea Salvo D’Acquisto” sono due realtà di eccellenza che si avvalgono della collaborazione di personalità di spicco del mondo accademico e professionisti affermati a livello nazionale e internazionale. Entrambi gli Istituti presentano identità autonome e distinte, ma sono fortemente accomunati dalla medesima impronta didattica e da una medesima visione ad alta vocazione innovativa, che si traduce sul campo in una convergenza interfacoltà a livello di corsi, master e seminari.

Attività

Nel suo Statuto la Fondazione Polo Universitario Metis prevede le seguenti principali attività:

  • organizza e sviluppa attività didattica universitaria e post-universitaria, consistente in percorsi di laurea triennale, percorsi di laurea magistrale, corsi di perfezionamento, corsi di alta formazione, corsi di laurea “Double Degree” con università partner all’interno dello Spazio Europeo di Istruzione Superiore
  • istituisce, in ambito industria 4.0, cicli di dottorato innovativo con caratterizzazione industriale e cicli di dottorato comunale
  • coordina una rivista scientifica in tema di innovazione digitale e transizione ecologica, peer-reviewed
  • svolge, nell’ambito delle tecnologie abilitanti l’industria 4.0, attività di ricerca e sviluppo (ricerca fondamentale, industriale, sperimentale, prototipazione) in osservanza dei principi generali e dei criteri contenuti nel Manuale di Frascati OCSE 2015
  • svolge attività di innovazione tecnologica, nelle tematiche relative all’innovazione digitale, con riferimento alla tecnologia cloud, machine learning, artificial intelligence, internet of things, DLT (distributed ledger technology) e nelle tematiche relative alla transizione ecologica, in osservanza dei principi generali e dei criteri contenuti nel Manuale di Oslo OCSE 2018
  • valorizza le attività di ricerca scientifica mediante la promozione, la condivisione di strutture e lo scambio di conoscenze e competenze e contribuendo efficacemente al trasferimento di conoscenze, alla creazione di reti, alla diffusione di informazioni ed alla collaborazione fra i soggetti che aderiscono alla Fondazione
  • promuove e sviluppa l’internazionalizzazione della ricerca e dell’attività di formazione della Fondazione tramite la gestione di appositi servizi e la partecipazione ad iniziative congiunte con altre Università, Centro di Ricerca, Parchi Scientifici Tecnologici, Pubbliche Amministrazione, Imprese ed Organismi Internazionali e promuove la costituzione o partecipazione a consorzi, associazioni, o fondazione che condividono le medesime finalità, nonché a strutture di ricerca, di alta formazione e di trasferimento tecnologico in Italia ed all’estero
  • progetta e partecipa ad iniziative rientranti nel programma “Erasmus Plus” 2021-2027, con riferimento in particolare alle azioni chiave: “Key Action 1” (Learning Mobility for Individuals), “Key Action 2” (Cooperation for Innovation & Good practices) e “Key Action 3” (Support for Policy reform)
  • progetta e partecipa ad iniziative rientranti nel programma “Jean Monnet
  • progetta e partecipa ad iniziative rientranti nel programma “COSME”, con riferimento ad i seguenti obiettivi: sostenere la creazione di industrie competitive con potenzialità di mercato aiutando le PMI ad adottare nuovi modelli imprenditoriali e ad integrarli in nuove catene del valore e promuovere lo sviluppo di cluster di livello mondiale nell’Unione europea incoraggiando l’eccellenza dei cluster e la loro internazionalizzazione con una particolare attenzione per la cooperazione trans-settoriale e in particolare quella a sostegno delle industrie emergenti.
  • progetta e partecipa ad iniziative rientranti nel programma “CERV
Tutti i diritti riservati a Istituto Universitario Salvo D'Acquisto - ETS © | Privacy policies
Ente del terzo settore riconosciuto con Decreto Dirigenziale - Area Politiche per i bambini, le famiglie, minori e giovani, sostegno alle situazioni di fragilità sociale
ATTO DD 371/A2202A/2023 del 22/09/2023